Marche e logistica: i nostri consigli

Le Marche sono una regione che sta vivendo un momento di grande attenzione, grazie alle richieste dei turisti, anche stranieri, alla ricerca di bellezze paesaggistiche e storico-artistiche ancora quot;autentichequot;. Sfida accettata: per di più, da Ancona, il capoluogo che funge anche da centro culturale della regione, passando per Recanati, Pesaro, Urbino e San Benedetto del Tronto, sono numerose le soluzioni per pernottare.

Organizzare il vostro viaggio nelle Marche: aereo e treno

Per raggiungere la regione esistono diverse possibilità. Se viaggiate in aereo, l’aeroporto principale è quello di Ancona-Falconara, collegato dai tanti voli nazionali e internazionali sia con Milano, Roma, Trapani che con molte città estere. Lo scalo si trova a meno di 20 km da Ancona ed è quindi facilmente raggiungibile tramite pullman o treno. Naturalmente non mancano gli autonoleggi e i taxi.

L stazione principale si trova ad Ancona: sita ad appena 1,5 km dal centro cittadino, raggiunge anche Ancona Marittima. Le linee ferroviarie più importanti delle Marche sono l’Adriatica da nord a sud (Milano-Bologna-Ancona-Pescara-Bari-Lecce) e la Transappenninica (Ancona-Fabriano-Foligno-Orte-Roma). La Civitanova-Fabriano percorre il maceratese, la Fabriano-Pergola il fabrianese e la San Benedetto del Tronto-Ascoli il territorio piceno.

Organizzare il vostro viaggio nelle Marche: nave e automobile

Ancona vanta uno dei principali porti dell’Adriatico, collegato con Croazia, Albania, Montenegro, Grecia e Turchia. Altri collegamenti attivi da e per la Croazia sono quelli via catamarano tra i porti di Pesaro e Civitanova Marche.

Se raggiungerete la regione tramite automobile, potete arrivare da nord o sud percorrendo l’autostrada A14 Bologna-Taranto, o in alternativa imboccando la SS16.

Un discorso a parte lo merita Urbino, rimasta isolata dalla rete ferroviaria e quindi necessariamente raggiungibile solo tramite trasporto su gomma, sia esso pubblico o privato. Poco male: il territorio circostante è ricco di paesini deliziosi, che sarà bello esplorare seguendo un ritmo proprio. Basterà assicurarsi di rispettare le regole della regione: quasi tutti i comuni delle Marche sfruttano un sistema di ZTL con parcheggi a pagamento per i non residenti.

Marche: i centri più importanti

Le Marche offrono tanti luoghi di interesse che vi permettono di vivere una vacanza su misura. In questo post indichiamo i più importanti. Ancona Ancora è il capoluogo della regione, fondata dagli antichi greci di Siracusa che la battezzarono “Ankon” (gomito), per via della forma del promontorio sul quale sorge il centro abitato. È uno dei porti italiani più importanti, nonché una città ricca di attrazioni culturali come il Duomo di San Ciriaco, costruito sulle rovine di un tempio eretto in onore di Afrodite. Il centro storico si caratterizza per le sue influenze greche, romane, bizantine e... Di più...

La straordinaria pluralità del territorio marchigiano

La coralità di anime presente all’interno del territorio delle Marche, come suggerito anche dal nome al plurale (caso unico in Italia) si rivela nelle tante bellezze che lo caratterizzano: colline che rivaleggiano con quelle toscane, acque cristalline che potrebbero trovarsi in Sardegna, e montagne che fanno invidia alle Alpi. Per raccontarvi tutte queste sfumature, abbiamo scelto di creare un magazine online completo ed esaustivo, in grado di offrirvi uno sguardo accurato e mai banale su questa area d’Italia. Un’oasi di pace Le Marche sono anche un’oasi di pace e relax, perfetta se vol... Di più...

Alla scoperta delle Marche

Questo nuovo portale vi permette di imparare a conoscere il territorio della Marche, una delle più affascinanti regioni italiane: nelle pagine di questo nostro magazine andremo a raccontarvi la storia peculiare di questa terra, le sue caratteristiche principali, le mete di maggior interesse; inoltre vi forniremo consigli utili per prenotare la vostra vacanza, con indicazioni su alloggi, pernottamenti, percorsi e quant’altro. Tra mare e montagna Incastonata tra l’Appennino umbro-marchigiano e il Mare Adriatico, attraversata da montagne e colline che declinano verso una costa di oltre 180 km, l... Di più...