Le Marche sono una regione che sta vivendo un momento di grande attenzione, grazie alle richieste dei turisti, anche stranieri, alla ricerca di bellezze paesaggistiche e storico-artistiche ancora quot;autentichequot;. Sfida accettata: per di più, da Ancona, il capoluogo che funge anche da centro culturale della regione, passando per Recanati, Pesaro, Urbino e San Benedetto del Tronto, sono numerose le soluzioni per pernottare.
Organizzare il vostro viaggio nelle Marche: aereo e treno
Per raggiungere la regione esistono diverse possibilità. Se viaggiate in aereo, l’aeroporto principale è quello di Ancona-Falconara, collegato dai tanti voli nazionali e internazionali sia con Milano, Roma, Trapani che con molte città estere. Lo scalo si trova a meno di 20 km da Ancona ed è quindi facilmente raggiungibile tramite pullman o treno. Naturalmente non mancano gli autonoleggi e i taxi.
L stazione principale si trova ad Ancona: sita ad appena 1,5 km dal centro cittadino, raggiunge anche Ancona Marittima. Le linee ferroviarie più importanti delle Marche sono l’Adriatica da nord a sud (Milano-Bologna-Ancona-Pescara-Bari-Lecce) e la Transappenninica (Ancona-Fabriano-Foligno-Orte-Roma). La Civitanova-Fabriano percorre il maceratese, la Fabriano-Pergola il fabrianese e la San Benedetto del Tronto-Ascoli il territorio piceno.
Organizzare il vostro viaggio nelle Marche: nave e automobile
Ancona vanta uno dei principali porti dell’Adriatico, collegato con Croazia, Albania, Montenegro, Grecia e Turchia. Altri collegamenti attivi da e per la Croazia sono quelli via catamarano tra i porti di Pesaro e Civitanova Marche.
Se raggiungerete la regione tramite automobile, potete arrivare da nord o sud percorrendo l’autostrada A14 Bologna-Taranto, o in alternativa imboccando la SS16.
Un discorso a parte lo merita Urbino, rimasta isolata dalla rete ferroviaria e quindi necessariamente raggiungibile solo tramite trasporto su gomma, sia esso pubblico o privato. Poco male: il territorio circostante è ricco di paesini deliziosi, che sarà bello esplorare seguendo un ritmo proprio. Basterà assicurarsi di rispettare le regole della regione: quasi tutti i comuni delle Marche sfruttano un sistema di ZTL con parcheggi a pagamento per i non residenti.